Fino Alla Vetta

Grotte di Pertosa

Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa sono un complesso carsico di maestose grotte e sorgono del comune di , appunto, Pertosa. Costituiscono l’unico sito in Europa in cui è possibile navigare un fiume sotterraneo! Data la loro unicità e complici la vicinanza ed un ottimo prezzo, non potevamo non visitare questo luogo favoloso.

Purtroppo, non mi è stato possibile scattare molte foto nelle grotte, se non in precisi punti in cui era permesso. Le poche che ho potuto fare, sono spesso mosse ed esposte male, causa la quasi totale assenza di luce.

Partenza!

La parte esterna delle Grotte di Pertosa si presenta molto ampia ed accogliente. La costruzione è di notevole impatto e si possono trovare servizi, souvenir, guide e ristoro all’annesso parcheggio.

Grotte di Pertosa

Con la nostra guida andiamo all’ingresso delle grotte, dove ci raccomanda di non fare foto.

Nelle viscere della terra

Le Grotte di Pertosa si mostrano immediatamente in tutto il loro splendore: stalattiti e stalagmiti di ogni forma e dimensione circondano il percorso. Un singolo centimetro quadrato di calcare impiega un secolo per formarsi, rendendo ancora più spettacolari le enormi colonne di 8-9 metri.

Grotte di Pertosa

Ad ogni area più grande (sala) è stato attribuito un nome in base alle conformazioni che, fantasiosamente, ricordano animali o oggetti, tipo elefanti e giraffe.

L’ambiente è in generale molto simile alle Grotte di Castelcivita, essendo di uguale conformazione carsica.

Grotte di Pertosa

Troviamo alcuni punti colorati, molti di nero. A causa degli incendi nel bosco in superficie, il pigmento nero ha rovinato il calcare che forma le grotte. Un vero peccato.

Il percorso è molto piacevole e per nulla faticoso o difficile, risultando accessibile davvero a tutti.

Navigando nella montagna

Le Grotte di Pertosa sono l’unico sito in Europa in cui è possibile navigare un fiume sotterraneo. Iniziamo quindi al tratto in barca, dove ci è permesso scattare qualche foto.

Grotte di Pertosa

La zattera su cui siamo si muove tramite un ingegnoso sistema di cavi a cui si aggrappa la guida.

Grotte di Pertosa

Veniamo informati che l’ingresso da cui siamo partiti non è il principale. Quest’ultimo è in manutenzione, andiamo a visitarlo quindi via mare.

Grotte di Pertosa

Effettuiamo quindi il percorso a ritroso, visitando una stanza che avevamo mancato. Le grotte godono di retrospettiva, ovvero sembrano diverse se percorse al contrario. Il ritorno quindi ci sembra un tratto completamente nuovo del percorso.

Prima di tornare a casa siamo passati per la bellissima città di Teggiano, che è davvero un bel borgo.

Grotte di Pertosa

Conclusioni

Le Grotte di Pertosa sono senza dubbio una meraviglia unica delle nostre terre. Sono davvero suggestive, facilmente visitabili e alla portata di tutti. Il viaggio in barca, anche se non è lunghissimo, vale tutto il prezzo del biglietto.

Consiglio di visitarle assolutamente, anche perché le grotte mantengono un clima costante per tutto l’anno. Se la giornata è piovosa ancora meglio: il gocciolare delle stalattiti è un vero capolavoro.

Grotte di Pertosa

Picture 1 of 28

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *