Fino Alla Vetta

Oasi WWF di Morigerati

Dove e Perché

La passeggiata di questa settimana ci ha portati per la prima volta nel Parco Nazionale del Cilento, nell’Oasi WWF di Morigerati, un piccolo paese molto caratteristico.

Visto che il percorso ci è stato segnalato come molto breve (sulla carta, 2 ore) avevamo previsto in giornata di effettuare più tappe. Abbiamo trovato però l’oasi così affascinante e ricca di attività che abbiamo deciso di vivere l’esperienza con calma ed esplorare tutti i percorsi possibili!

In Viaggio!

Per raggiungere la località di Morigerati abbiamo impiegato circa 2 ore (anche per questo avevamo programmato una giornata più ricca), l’ingresso all’Oasi ha un costo di 5€ (oppure 8€ con la guida) e ci è stata fornita una cartina riportante i punti dove fare rifornimento di acqua e i principali luoghi d’interesse. Nel primo tratto di percorso si può assistere ad un panorama niente male, complice l’altezza e l’assenza di alberi ad ostruire la visuale

Oasi WWF di Morigerati

Alla fine di una scalinata di pietra, un bivio ci porta verso il Mulino, nei pressi del quale il fiume Bussento inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza

Oasi WWF di Morigerati

Il sentiero segue il corso d’acqua guidandoci per numerosi ponticelli, con luci e ombre che creano un ambiente molto suggestivo e pieno di libellule che svolazzano

Oasi WWF di Morigerati

La Stazione dei Muschi

La prima tappa del percorso è stata la Stazione dei Muschi: la guida di un gruppo ci ha informati che si tratta di uno dei punti più grandi d’Europa! Abbiamo passato qui la maggior parte della giornata, pranzando su un masso al centro del fiume che abbiamo raggiunto immergendo i piedi nelle acque (decisamente) gelide e trasparenti provenienti dal cuore della montagna

Oasi WWF di Morigerati

La Grotta

Sicuramente l’attrazione principale del parco è questa: una grotta alta decine di metri che fende la montagna dalla quale il fiume Bussento riaffiora dopo una corsa sotterranea di 6km, ancora inesplorata ed ostile all’uomo. 

Oasi WWF di Morigerati

La gentile guida menzionata prima ci ha riferito che la grotta è stata esplorata per “soli” 400m  , risultando troppo pericolosa per gli speleosub che ogni anno provano a sfidare gli anfratti della terra. La parte percorribile è di soli 70 metri, metà dei quali interdetti per la messa in sicurezza di un ponte. All’interno della grotta vive una colonia di Pipistrelli “ferro di cavallo” e di grilli che si sono evoluti al buio, in simbiosi con i pipistrelli.

Abbiamo deciso di addentrarci nella parte buia (ed interdetta) della grotta muniti di torce, ma quando abbiamo sentito lo sciame di pipistrelli agitarsi intorno a noi abbiamo deciso (saggiamente) di tornare sui nostri passi.

La grotta offre anche uno scorcio niente male del fiume che lascia scorrere via.

Oasi WWF di Morigerati

Il Percorso Extra

Sotto consiglio di un’altra guida, abbiamo seguito un sentiero in salita, andando verso sinistra ad un evidente bivio. Nel primo tratto pensavamo di aver assolutamente sbagliato strada, quando poi ad un certo punto sono comparsi ponti e staccionate ad indicarci che la retta via non era smarrita. Il percorso fiancheggiava una diramazione del fiume, senza offrirci però particolari scorci perché troppo immerso nella vegetazione. La strada sommersa di foglie ha reso il nostro passo non proprio stabile, tratti del percorso erano scomparsi e più di una volta stavamo per tornare indietro. Per fortuna, non lo abbiamo fatto.

Il sentiero nel suo ultimo tratto ci ha riportati a livello del fiume, in un luogo del tutto incontaminato e fiabesco, ripagando la nostra visita.

Oasi WWF di Morigerati

Conclusioni

L’Oasi di Morigerati,a fronte di un prezzo davvero esiguo, offre uno spettacolo naturale di tutto rispetto, soprattutto se si ci addentra nell’ultimo percorso. Le grotte mastodontiche e la Stazione dei Muschi vanno assolutamente visitate, sicuramente il luogo non è immenso, ma vissuto con la giusta tranquillità permette di trascorrere una giornata intera davvero piacevole. Se si è fortunati, è anche possibile vedere qualche lontra. Purtroppo noi non lo siamo stati.

 

Oasi WWF Morigerati

Picture 20 of 20

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *